
Visita Lazise, posto sulla sponda orientale del Garda, fa parte dei comuni del basso Lago. Il tessuto insediativo è impreziosito da elementi storici di pregio architettonico rappresentati dal centro storico del capoluogo e dai complessi delle corti site nelle vicine frazioni di Colà e di Pacengo, dove tratti di Selva Ligana si alternano alle tipiche culture della vite e dell’olivo.
Il centro storico del capoluogo è delimitato dalla cinta delle mura scaligere con torri di guardia, porte d’accesso, castello e darsena.
Si affacciano sul porto vecchio la chiesa protoromanica di S. Nicolò e la dogana veneta, edifici restaurati e tuttora utilizzati per eventi e manifestazioni.
Ritenuto il più antico comune d’Italia, lazise è conosciuto anche all’estero per un articolato sistema di ospitalità: campeggi, complessi alberghieri, extralberghieri e agrituristici e villaggi turistici.
Una menzione particolare merita la ristorazione che annovera vecchi piatti lacustri e antichi sapori apprezzati anche dai palati più esigenti.
I parchi ludici “Gardaland” e “Caneva”, collocati lungo la sponda lacustre, ed il parco termale “Villa dei Cedri” in Colà attraggono turisti di ogni età e provenienza.
Per quanti intendono frequentare Lazise, la Gardesana orientale(direzione nord-sud) e la s.r. 450 che collega i caselli autostradali di Affi e Peschiera, costituiscono un utile sistema infrastrutturale viabilistico. In alternativa si possono utilizzare il vicino aeroposto di Verona Villafranca o la stazione ferroviaria di Peschiera.